AVVISO IMPORTANTE

Il corso sarà erogato in 3 sessioni live da 4h ciascuna, dalle ore 09.00 alle 13.00 dei giorni 6, 13 e 20 Novembre.

Il test di valutazione finale (questionario a risposta multipla), dovrà essere completato entro 3 giorni dal termine del corso, dunque entro il 23 Novembre 2021.

Ai fini dell’accreditamento ECM, la normativa AGENAS prevede che gli eventi formativi erogati in modalità sincrona (in diretta) siano dal provider obbligatoriamente registrati, archiviati e messi a disposizione dei discenti all’interno della piattaforma di e-learning per garantirne la ripetibilità. 
Procedendo all’acquisto del corso, l’utente fornisce il suo consenso alla registrazione video e audio per le suddette finalità.

  • Bs form

Presentazione

Riconoscimento e trattamento di casi borderline non inquadrabili nella sfera dei disturbi del comportamento alimentare; riconoscimento fame emotiva e fame fisiologica; trattamento fame emotiva e fame fisiologica.

 

Il corso, partendo dall’inquadramento dei concetti di fame e sazietà sia dal punto di vista organico che da quello psicologico, intende fornire strumenti utili ai partecipanti per una ristrutturazione della comunicazione con i pazienti, finalizzata ad una maggiore efficacia del trattamento che si va a proporre.

 

A tal fine verrà proposta una “cassetta degli attrezzi” composta di tecniche e strumenti idonei nelle varie situazioni che verranno proposte anche attraverso la discussione di casi clinici reali portati sia dalle docenti che dai partecipanti.

Programma

1. I cinque sensi (tatto, gusto, udito, vista, olfatto) e gli impulsi neurologici

 

Esterocezione: la percezione degli stimoli esterni (esempi di neuro marketing).

 

Visivo, uditivo, cinestetico, riconoscere rapidamente il sistema rappresentazionale prevalente nel paziente consente di tarare la comunicazione.

 

2. Senso di fame e sazietà: leptina e grelina, pathway ormonali, accenni di neurologia e fisiologia dell’apparato gastro-enterico (asse cervello-intestino)

 

La fame fisiologica.

 

Conseguenze di un pasto incompleto o di una dieta troppo restrittiva.

 

Indice glicemico degli alimenti e impatto sulla fame.

 

3. La fame emotiva

 

Campanelli d’allarme della fame in eccesso: mangiare per sentirsi felici, quando si è stressati, in risposta a stati d’animo, senza controllo, mangiare oltre la sazietà, cibo come consolazione.

 

Campanelli d’allarme della fame in difetto: paura di determinate categorie di cibo, preoccupazione nel prendere peso, rifiuto di situazioni sociali e primi segni di isolamento.

 

Le cause e il ruolo della psicologia: stress, senso di vuoto, emozioni, noia, tristezza.

 

Le conseguenze: senso di colpa, vergogna, senso di fallimento, mancanza di controllo, circolo vizioso, rischio dipendenza da cibo, episodi isolati di abbuffata, isolamento sociale, perdita di controllo, rischio DCA.

 

 

4. Obiettivi della riabilitazione psico-nutrizionale

 

Correzione dello stato di salute e raggiungimento del peso ideale: malnutrizione per eccesso, per difetto, eventuali carenze di micronutrienti.

 

Correzione delle convinzioni psicosociali.

 

Normalizzazione dei comportamenti alimentari borderline e ripristino della percezione di fame/sazietà.

 

 

5. Riconoscimento: individuazione del problema e del meccanismo di innesco

 

Prima anamnesi generale: come individuare il problema, abitudini alimentari e loro significato simbolico.

 

Eventuale coesistenza di patologie: l’importanza della salute prima del peso; gestire la reazione al momento della diagnosi.

 

Storia clinica ed eventuali trattamenti precedenti: storia del peso.

 

Situazione familiare e socio-ambientale.

 

 

6. Comunicazione: l’importanza della relazione terapeutica

 

Dietista/Nutrizionista, figura nemica o amica?

 

Ruolo dell’empatia: imparare a conoscere e comunicare con il paziente, ascolto attivo e ricalco.

 

 

7. Educazione alimentare: il ruolo del professionista della nutrizione

 

Affrontare la problematica cognitiva relativa alla dieta: paradigmi, falsi miti, cibi “buoni” o “cattivi”, pensiero dicotomico del “tutto o nulla”.

 

Ruolo della diet culture e dei social media.

 

Il peso sulla bilancia: BMI e composizione corporea.

 

Sostenibilità e flessibilità del piano nutrizionale: fallimento diete ipocaloriche estreme.

 

Rottura dello schema dietetico “restrittivo”.

 

8. Strategie pratiche per la gestione della fame

 

Tempistiche biologiche della digestione: perché mangiare lentamente, esempi di esercizi, rispetto tempistica del pasto.

 

Vita sociale e occasioni di convivialità: gestire gli avanzi, dolci regalati, pasti al ristorante.

 

Esercizi di degustazione: rafforzare i cinque sensi (accenni di mindful eating).

 

Pianificazione della spesa e del proprio menù settimanale: organizzazione dei pasti.

 

Acquisizione di nuove abitudini.

 

 

9. Ruolo del team multidisciplinare: psicologo e nutrizionista

 

Comunicazione delle due figure: percorso in parallelo.

 

Il ruolo del medico specialista.

 

10. Esempi di ricette per pazienti in fase di dieta ipocalorica 

 

Rendere la dieta gustosa anche sul piano psichico: consigli pratici.

 

Volume degli alimenti: senso di sazietà del piatto unico.

 

Comfort food sani: idee e ricette facili, gustose e intelligenti in caso di fame.

 

 

11. Discussione di Casi clinici

 

 

12. Spazio alle domande

Informazioni

Obiettivo formativo

13 - Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria

Mezzi tecnologici necessari

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti

 

N.B.: È consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In conformità alla normativa ministeriale, il test di valutazione finale sarà effettuato attraverso un questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione), da svolgere entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.

Descrizione modulo formativo

Il corso sarà erogato in 3 sessioni live webinar di 4 ore ciascuna, dalle ore 09.00 alle 13.00

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • JC
    Dott.ssa Jessica Ciofi
    Psicologa. Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici (ONAP).
    Scarica il curriculum
  • Dott.ssa Vittoria Giannini
    Dietista e Biologa Nutrizionista.
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Biologo

  • Biologo

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Dietista

  • Dietista
leggi tutto leggi meno

Allegati