AVVISO IMPORTANTE

Il corso sarà erogato in sessioni live.

Il test di valutazione finale (questionario a risposta multipla), dovrà essere completato entro 3 giorni dal termine del corso, dunque entro il 23 Novembre 2021.

Ai fini dell’accreditamento ECM, la normativa AGENAS prevede che gli eventi formativi erogati in modalità sincrona (in diretta) siano dal provider obbligatoriamente registrati, archiviati e messi a disposizione dei discenti all’interno della piattaforma di e-learning per garantirne la ripetibilità. 
Procedendo all’acquisto del corso, l’utente fornisce il suo consenso alla registrazione video e audio per le suddette finalità.

Presentazione

La legge n. 54 del 2006 ha stabilito che, in caso di separazione e/o divorzio e nell’interesse primario della tutela del minore, l’affido dei figli sia condiviso tra i coniugi.

 

Il principio della bigenitorialità fa sì che, qualora gli ex coniugi non riescano a trovare un accordo o tendano a screditarsi vicendevolmente per ottenere l’affido esclusivo dei figli, il giudice richieda la consulenza di un CTU psicologo per avere parere utile alla valutazione delle loro capacità genitoriali.

 

Può anche accadere che gli avvocati delle parti in causa richiedano entrambi la consulenza di uno psicologo di parte (CTP) per affiancare il tecnico d’ufficio nominato dal giudice, al fine di garantire la corretta tutela dei diritti dei propri clienti.

 

La valutazione psicologica della capacità di un genitore di essere un “buon genitore” è un’attività peritale molto complessa che deve tener conto non solo delle sue caratteristiche psicologiche personali, ma anche delle sue competenze emotive, relazionali e sociali, e di come queste competenze si esplichino nella cura dei figli.

 

In sostanza, l’accertamento psicologico delle capacità genitoriali deve valutare come le risorse dei genitori siano in grado di corrispondere ai bisogni dei figli. Un “buon genitore” non deve solo essere in grado di accudire e avere cura dei figli, deve anche possedere capacità empatiche, riflessive e di ascolto nei loro confronti al fine di stimolare una crescita psicofisica, affettiva e sociale adeguata.

 

Parimenti importanti nelle sue competenze devono essere il riconoscimento del ruolo dell’altro genitore e della capacità di cooperare e condividere decisioni per il mantenimento della stabilità e della continuità dei legami relazionali dei propri figli, oltre che per il loro mantenimento, per la loro salute, istruzione ed educazione

Programma

1° parte: Modelli teorici


Sabato 16 ottobre 2021
9.00 - 11.00
● diritto di famiglia, istituto giuridico della separazione e del divorzio
● concetto giuridico di responsabilità genitoriale: art. 316 c.c.
● diritto all’ascolto del minore di età
● modello dell’affido condiviso: legge 8 febbraio 2006, n. 54
● affidamento esclusivo e super esclusivo
11.00 - 13.00
● dinamiche familiari: coppia, famiglia tradizionale e nuovi modelli familiari
● rottura del legame: separazione e conflittualità di coppia
● conflittualità, violenza domestica, violenza assistita: differenziazioni diagnostiche
14.00 - 17.00
● riflessioni sull’attività psicologica peritale con i minori

Domenica 17 ottobre 2021
10.00 - 13.00
● “processi di famiglia”: analisi della domanda attraverso la conoscenza degli atti presenti nel
fascicolo processuale e risposte consulenziali
● consulenza tecnica stragiudiziale e/o parere pro veritate
● consulente tecnico di parte: ruolo e funzione, limiti e doveri

 

2° parte: Procedure tecniche

 

Sabato 30 ottobre 2021
9.00 - 13.00
● consulenza tecnica d’ufficio: strumento valutativo-giudiziario
● aspetti psicologici dell’incarico consulenziale in diritto di famiglia
● svolgimento delle operazioni peritali: dal primo incontro con i CTP al colloquio di
restituzione alle parti
14.00 -17.00
● aspetti teorici e pratici dell’osservazione delle relazioni familiari
● strumenti e metodologie d’indagine: il colloquio clinico anamnestico, i test specifici,
l’osservazione diretta del contesto familiare
● valutazione delle competenze genitoriali
● indagine di personalità, diagnosi e incidenza della psicopatologia sul ruolo genitoriale
● capacità genitoriali e violenza domestica
● affidamento dei figli e principio della bigenitorialità: punti di vista giuridico vs psicologico

Domenica 31 ottobre 2021
10.00 - 13.00
● ascolto del minore diretto e indiretto: linee guida
● indagine psicologica e psicodiagnostica del minore nella prima e seconda infanzia e nella
adolescenza
● strumenti e metodi di osservazione e valutazione delle relazioni tra genitore e bambino
(Lausanne Trilogie Play clinico, disegno congiunto, costruzione di un racconto, ecc.)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

− Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
− Mac (OS 10 o superiore)
− Dispositivi Mobile
− I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
− Connessione Internet
− Amplificatore audio con altoparlanti

N.B.: È consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In conformità alla normativa ministeriale, il test di valutazione finale sarà effettuato attraverso un questionario a scelta multipla con variazione casuale, ma sistematica, delle domande e delle risposte ad ogni tentativo (doppia randomizzazione), da svolgere entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MP
    Dott.ssa Maria Cristina Passanante
    Psicologa giuridica

Docente

  • VL
    Dott.ssa Viviana Lamarra
    Psicologa giuridica
  • FS
    Dott.ssa Francesca Siboni
    Psicologa giuridica

Tutor

  • MP
    Dott.ssa Maria Cristina Passanante
    Psicologa giuridica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno